Un albo realizzato insieme alla Ong Medici con l’Africa CUAMM: Rosa e Meskerem ci raccontano la propria storia fin dall’inizio, fin da quando la loro vita non è altro che un pensiero, fin da quando si trovano nel grembo delle loro madri: nascono lo stesso giorno, lei in Italia, lui in Etiopia. Una narrazione a due voci che prende per mano e accompagna a scoprire due destini lontani e che apparentemente non hanno nulla in comune.
Senonché l’attenzione all’altro e l’amore per la vita che caratterizzano entrambi porteranno Rosa e Meskerem a incontrarsi. L’alternarsi di parole e immagini porta chi legge e chi guarda a una autentica immersione nei bisogni e nella ricchezza dell’Africa, senza mai rinunciare alla delicatezza e alla poesia.
Una quarta di copertina d’eccezione ospita le parole che l’autore Erri De Luca ha dedicato all’albo:
"Due rette parallele non s’incontrano mai. Questa tristezza della geometria non si applica alla vita. Due vite parallele si possono incontrare e scambiarsi il soccorso, l’affetto, la salvezza. Questo piccolo racconto congiunge due linee in un punto dell’Africa che contiene il centro. Lì sta l’orizzonte dal quale si è mossa la civiltà umana. Lì si rinnova il senso di appartenere a una famiglia più che a una delle tante specie viventi" – Erri De Luca
Finalista al Premio Soligatto 2015.